Sia nel manga che nell’anime ho personalmente riscontrato delle curiosità o piccole “anomalie”, qui di seguito le ho volute elencare:
- Non viene mai festeggiato il compleanno di qualche inquilino della casa, però viene sempre ricordato per esempio l’anniversario della morte di Soichiro oppure la ricorrenza di Natale e Capodanno.
- Il marito della Sig.ra Echinose lo intravediamo solo in due massimo tre puntate, la sua figura è completamente ininfluente per la storia, ed è un padre assente in famiglia perchè lavora fino a tardi. In una puntata, dedicata proprio a lui, si scopre come si è sposato con la sig.ra Echinose.
- Il volto di Soichiro non viene mai rappresentato in tutta la serie,sia nel manga che nell’anime, infatti notiamo che nei ricordi di Kyoko o nelle fotografie il volto di Soichiro è sempre oscurato, quasi in segno di rispetto per un defunto.
- Esiste una specie di staffetta tra due personaggi, uno della serie animata e uno del manga, infatti troviamo nell’anime la figura di Zanzaburo Mitzukoshi, totalmente assente nel manga, e nel fumetto la figura di Nikaido, totalmente assente invece nel cartone animato. Tra l’altro questi due personaggi sono assolutamente ininfluenti per quanto riguarda lo svolgersi della storia, diciamo che fanno da contorno alla carrellata di personaggi.
- Yotsuya è la figura emblematica di casa Ikkoku. Enigmatico, approfittatore, scroccone di pranzi, sempre in bolletta, dietro di lui si cela un mistero imperscrutabile. Uno dei suoi misteri è il lavoro che fa, sapendo che tutti muoiono dalla voglia di scoprirlo si fa beffe degli altri inquilini curiosi, facendogli credere di tutto. Per me è un mito senza precedenti, bellissima la puntata a lui dedicata dal titolo “l’album di fotografie”.
- Nella puntata “il più bel regalo” forse per un errore di doppiaggio nell’anime, Yusaku viene chiamato con il cognome Katayama.
- L’anime Maison Ikkoku Cara Dolce Kyoko è forse uno dei pochi anime che non ha subito censure. Miracolo!!